Quando e dove
Orario
19:00
Museo Novecento
Martedì 7 luglio 2015 ore 19:00: Radici nella fredda terra. La musica del folklore e delle prigionie dell’URSS, tra mondi immensi e piccole favole
Mondi immensi e piccole favole: sono questi i rifugi e i percorsi obbligati che legano i compositori dell’Est Europa alle loro terre, così piene di ricchezze e fantastiche storie, ma anche di ostilità e di canoni estetici imposti dai regimi. Il messaggio più autentico viene quindi cercato nelle antiche melodie popolari, sintesi di un’umanità senza tempo, assimilate e poste in convergenza con le fratture e i contrasti della politica e delle guerre che imponevano i loro ritmi drastici e fermi.
Sergej Prokof’ev Cinque melodie per violino e pianoforte
Georgy Ligeti Sonata per violoncello
Gyorgy Kurtag Hommage a R. Sch. per clarinetto, viola e pianoforte
Sofia Gubaidulina Trio per archi
Bela Bartok Kontraste per clarinetto violino e piano
mdi ensemble si forma a Milano nel 2002 su iniziativa di sei giovani musicisti uniti dalla passione per la musica contemporanea. Lungo la sua più che decennale attività, l’ensemble diventa regolare ospite delle più importanti istituzioni musicali italiane, tra cui Milano Musica, dove è artist-in-residence fino al 2017, Festival MiTo – Settembre Musica, Biennale di Venezia, Mittelfest, Bologna Festival, Festival Traiettorie di Parma, Ravenna Festival, Amici della Musica di Palermo. Tra i numerosi concerti all’estero, si segnalano quelli presso SMC di Losanna, Museo d’arte contemporanea di Lugano, SWR di Stoccarda, ORF di Innsbruck, LACMA di Los Angeles, Chelsea Music Festival di New York e in tour in Giappone. La discografia del gruppo include cd monografici su musiche di Gervasoni, Bussotti, Verrando, Momi e Mochizuki.
Area Eventi
T: +39 055 291014
segreteria.museonovecento@musefirenze.it